DERMAWARE
Braccialetto digitale open source per sensibilizzare su sintomi e stigma sociale della dermatite atopica
Frutto della collaborazione tra Sanofi Genzyme e cinque studenti della Università di Modena e Reggio Emilia*, all'interno della prima edizione del progetto ICARO UNIMORE, percorso per l’innovazione e la imprenditorialità, DERMAWARE è un dispositivo indossabile (wearable) in grado di simulare gli effetti del prurito costante tipico della dermatite atopica.
Il primo prototipo di DERMAWARE è stato co-progettato con Polifactory, makerspace e Fab
Lab del Politecnico di Milano, e successivamente sviluppato con il supporto del
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di
Milano.
DERMAWARE riproduce, tramite vibrazione casuale, sia per durata che
per intensità, la fastidiosa convivenza con il sintomo più caratteristico della
dermatite atopica. La presenza di luci richiama poi involontariamente la attenzione
di chi sta intorno, mosso da curiosità nei confronti di chi è obbligato a grattarsi
di continuo.
DERMAWARE è uno dei cinque progetti diFAB
CAREun’iniziativa coordinata e sviluppata nel 2018 da Polifactory
all’interno del progetto
Distributed Design Market Platform –
DDMP (finanziato dal Programma Creative Europe)
con il supporto del Centro Medico Santagostino.
FABCARE è un progetto finalizzato a supportare la creazione di
prodotti open source in ambito healthcare sviluppati da designer e maker insieme a
specialisti e utenti finali – come pazienti innovatori e caregiver –
creando un nuovo potenziale di mercato allineato ai valori della produzione aperta e
distribuita. Tutti e 5 i progetti, incluso DERMAWARE, sono stati presentati alla
Maker Faire Rome 2018.
Sanofi Genzyme sta ora sviluppando una seconda versione del prototipo.
* Nur Eral, Mattia Fantoni, Nicolò Bisi, Benedetta Maffezzoni, Volodymir Hladysh
DERMAWARE
Open source wearable device created to raise awareness about the symptoms and social stigma of atopic dermatitis
DERMAWARE is a wearable device capable of simulating the effects of constant itching typical of atopic dermatitis. It was the output of the collaboration between Sanofi Genzyme and five students from the University of Modena and Reggio Emilia *, after the first edition of the ICARO UNIMORE project, a path for innovation and entrepreneurship.
The first DERMAWARE prototype was co-designed with Polifactory, makerspace and Fab Lab of the Politecnico di Milano. Consequently, it was developed with the support of the Department of Electronics, Information and Bioengineering (DEIB) of the Politecnico di Milano.
DERMAWARE reproduces, through random vibration - both for duration and for intensity -, the most characteristic
symptom of atopic dermatitis. The presence of lights then involuntarily calls the eyes of those around,
simulating the curiosity towards those who are forced to scratch constantly.
DERMAWARE is one of the five projects of FAB CARE, an initiative coordinated and developed in 2018 by
Polifactory within the Distributed Design Market Platform - DDMP (funded by the Creative Europe Program) project
with the support of the Santagostino Medical Center. FABCARE is a project aimed at supporting the creation of
open source healthcare products developed jointly by designers and makers together with specialists and end
users, creating a new market potential aligned with the values of open and distributed production. All 5
projects, including DERMAWARE, were presented at Maker Faire Rome 2018.
Sanofi Genzyme is now developing a second version of the prototype.
* Nur Eral, Mattia Fantoni, Nicolò Bisi, Benedetta Maffezzoni, Volodymir Hladysh